Gestione del bilancio

igi SW


Indice

Autore
Introduzione
Storia
I. Data ed ora dell'applicazione
1. Impostare la data globale dell'applicazione
II. Operazioni con i file
2. Salvare un documento
3. Annullare le modifiche apportate ad un documento dopo l'apertura
4. Esportare un documento in formato XML
5. Sfoglia l'archivio principale
6. Uscire dal programma
III. Operazioni con il resoconto mensile
7. Copiare parte del resoconto
8. Trovare una porzione di testo nel resoconto
IV. Operazioni con i fondi
9. Memorizzare un nuovo fondo
10. Rimuovere un fondo
11. Modificare il valore di un fondo
12. Impostare il valore totale del bilancio
13. Impostare il fondo predefinito
V. Guadagni e spese
14. Memorizzare un guadagno
15. Memorizzare una spesa
16. Aggiungere una categoria al resoconto
17. Modificare la lista delle categorie
VI. Operazioni con gli oggetti
18. Ricezione e donazione di oggetti
Memorizzare la ricezione di un oggetto
Memorizzare la donazione di un oggetto
19. Oggetti prestati
Memorizzare il prestito di un oggetto
Memorizzare la restituzione di un oggetto precedentemente prestato
20. Oggetti in prestito
Memorizzare la presa in prestito di un oggetto
Memorizzare la restituzione di un oggetto precedentemente preso in prestito
VII. Allarmi
21. Allarmi
VIII. Crediti
22. Memorizzare un nuovo credito
23. Rimuovere un credito
24. Condonare un credito
IX. Debiti
25. Memorizzare un nuovo debito
26. Rimuovere un debito
27. Condonare un debito
X. Lista della spesa
28. Aggiungere una voce di lista della spesa
29. Rimuovere una voce di lista della spesa
XI. Utilità
30. Personalizzazione del programma
Pagina "Generali"
Pagina "Grafici"
Pagina "Stringhe"
Pagina "Avanzate"
Pagina "Strumenti esterni"
31. Utilità di gestione degli allarmi - Biltray
32. Creazione guidata documento - BilWizard
33. Convertitore vecchi documenti
34. Importare un documento
35. Aggiornamento web - BilUpdate
A. Tasti di scelta rapida

Lista delle tabelle

1. Modifiche

Autore

Introduzione

Bilancio è un'applicazione studiata per gestire piccoli bilanci economici personali con la maggiore semplicità possibile.

L'idea è nata quando il mio sistema informatico era composto dall'ormai mitico AMIGA 500. Esso gestiva con un'interfaccia rudimentale ed un menu a tendina un file contenente tre piccoli array:

  • Fondi
  • Crediti
  • Debiti

Alla fine di ogni mese esso generava un documento di testo in cui erano memorizzate giorno per giorno le varie operazioni gestionali.

L'idea di base è rimasta sostanzialmente la stessa.

Storia

Tabella 1. Modifiche

DATAVERSIONEDESCRIZIONE
10/01/20163.0.2.5
  • Corretto baco LP #1654686 - Grafico dell'andamento non creato per archivio principale;
  • XDG Base Directory Specification per percorsi utente;
  • Incluso libreria aggiornamenti per Fedora e OpenSuse.
02/01/20163.0.2.4
  • Fixed bug LP #1653461 - Master database wrongly reported;
  • Corretto baco LP #1578367 - Dimensione icona Biltray.
09/12/20163.1.1.2Esportazione XML da archivio.
27/11/20163.1.1.1Versione 3.1 (Linux, Windows and Android)
18/07/20163.0.2.10Corretto baco LP #1603966 - Crittografia su macchine a 32 bit.
02/06/20163.0.2.9Corretto baco LP #1588070 - XML malformato.
03/04/20163.0.2.7Risolto blocco di BIlconvert.
29/02/20163.0.2.5Risolto crash durante l'aggiunta di operazioni in un giorno bisestile.
06/12/20153.0.2.2
  • nuovo logo;
  • licenza aggiunta in AboutBox;
  • verifica se una voce nella lista spesa esiste già quando ne viene aggiunta una;
  • miglioramenti minori.
29/08/20153.0.2.1Supporto per Android.
08/03/20153.0.1.5Aggiunte icone scalabili (libreria hicolor).
08/02/20153.0.1.4Migliorie minori.
04/01/20153.0.1.3Corretto baco LP #1407419 - gestione strumenti esterni.
08/12/20143.0.1.2Corretto baco nella cancellazione degli oggetti.
05/11/20143.0.1.1Versione 3.0 (Linux e Windows)

Parte I. Data ed ora dell'applicazione

Capitolo 1. Impostare la data globale dell'applicazione

Impostare la data globale dell'applicazione utilizzando il calendario sulla destra della finestra principale.

Impostare l'ora globale dell'applicazione utilizzando la relativa casella sulla destra della finestra principale.

Tutte le operazioni registrate utilizzeranno tali data ed ora come predefinite a meno che l'utente non specifichi di utilizzare le informazioni di sistema.

Parte II. Operazioni con i file

Capitolo 2. Salvare un documento

Premere la voce di menu File ->Salva (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per salvare un documento.

Se il documento viene salvato per la prima volta dalla sua creazione, apparirà la finestra di dialogo per inserire il nome del documento.

Se non è impostata la password del documento apparirà la finestra di dialogo per farlo.

Tasto di scelta rapida: CTRL+S.

Argomenti correlati: Impostare o modificare la password di protezione di un documento.

Capitolo 3. Annullare le modifiche apportate ad un documento dopo l'apertura

Premere la voce di menu File -> Ripristina per riaprire un file annullando tutte le modifiche apportate.

Avvertimento

Tutte le modifiche non saranno più recuperabili.

Capitolo 4. Esportare un documento in formato XML

Premere la voce di menu File -> Esporta XML per esportare il documento attivo in formato XML.

Capitolo 5. Sfoglia l'archivio principale

Selezionare la voce di menu Documento -> Sfoglia archivio per consultare l'archivio principale.

Con questo menu selezionato, è possibile sfogliare l'archivio principale utilizzando il calendario nella parte destra della finestra. Selezionando un mese, saranno visualizzate le voci e le operazioni di quel mese.

Capitolo 6. Uscire dal programma

Premere la voce di menu File ->Esci > per uscire dal programma.

Tasto di scelta rapida: CTRL+E

Parte III. Operazioni con il resoconto mensile

Capitolo 7. Copiare parte del resoconto

Premere la voce di menu Modifica -> Copia (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per copiare la riga attualmente selezionata del resoconto mensile nella clipboard di Linux .

Tasto di scelta rapida: CTRL+C

Capitolo 8. Trovare una porzione di testo nel resoconto

Premere la voce di menu Modifica ->Trova (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per trovare il testo specificato nella finestra di dialogo nel resoconto mensile a partire dalla posizione corrente.

Tasto di scelta rapida: CTRL+T

Parte IV. Operazioni con i fondi

Capitolo 9. Memorizzare un nuovo fondo

Premere la voce di menu Fondi -> Nuovo (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per memorizzare un nuovo fondo.

Inserire nella prima casella di testo un nome per identificare il nuovo fondo: esso verrà aggiunto alla lista dei dati sulla sinistra della finestra del programma.

Inserire nella seconda casella il valore da assegnare al fondo: esso verrà sottratto dal fondo predefinito; nel caso il valore indicato sia maggiore di tale fondo verrà generato un messaggio di errore.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Tasto di scelta rapida: CTRL+ALT+N

Argomenti correlati: Impostare il fondo predefinito.

Capitolo 10. Rimuovere un fondo

Premere la voce di menu Fondi ->Rimuovi (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per rimuovere un fondo.

Selezionare dalla casella a cascata il fondo da rimuovere: esso verrà eliminato dalla lista dei dati sulla sinistra della finestra del programma.

Il valore del fondo eliminato verrà aggiunto al fondo predefinito.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Tasto di scelta rapida: CTRL+ALT+R

Argomenti correlati: Impostare il fondo predefinito.

Capitolo 11. Modificare il valore di un fondo

Premere la voce di menu Fondi ->Reimposta per modificare il valore di un fondo precedentemente memorizzato.

Selezionare nella casella a cascata il fondo di cui modificare il valore.

Inserire nella casella di testo il nuovo valore del fondo.

La differenza tra il valore precedente e quello nuovo verrà aggiunta o sottratta al fondo predefinito.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Tasto di scelta rapida: CTRL+ALT+I

Argomenti correlati: Impostare il fondo predefinito.

Capitolo 12. Impostare il valore totale del bilancio

Premere la voce di menu Fondi -> Imposta totale per cambiare il valore di tutto il bilancio corrente.

Inserire nella casella di testo il nuovo valore del bilancio.

La differenza tra il valore precedente e quello nuovo verrà aggiunta o sottratta al fondo predefinito.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Nota

Questa funzione serve solo ad aumentare il valore del bilancio. Esso non può essere diminuito, se non con la funzione Spesa.

Tasto di scelta rapida: CTRL+ALT+T

Argomenti correlati: Impostare il fondo predefinito.

Capitolo 13. Impostare il fondo predefinito

Premere la voce di menu Fondi -> Fondo predefinito per impostare il fondo predefinito del bilancio.

Il fondo predefinito è il fondo al quale vengono aggiunti e sottratti i guadagni, le spese ed le modifiche apportate agli altri fondi, a meno che uno diverso sia specificato durante la memorizzazione delle varie operazioni.

Selezionare dalla casella a cascata il fondo che si vuole impostare come predefinito.

Tasto di scelta rapida: CTRL+ALT+P

Parte V. Guadagni e spese

Capitolo 14. Memorizzare un guadagno

Premere la voce di menu Operazioni -> Guadagno (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per memorizzare un guadagno.

Selezionare dalla casella a cascata il fondo a cui aggiungere il guadagno.

Inserire nella prima casella di testo il valore da aggiungere al fondo.

Inserire nella seconda casella di testo la motivazione di tale guadagno (obbligatoria).

Utilizza l'ora di sistema.  Selezionare questa casella per memorizzare l'operazione con l'ora di sistema anziché con l'ora impostata nella relativa casella della finestra principale.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Tasto di scelta rapida: F2

Capitolo 15. Memorizzare una spesa

Premere la voce di menu Operazioni -> Spesa (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per memorizzare una spesa.

Selezionare dalla casella a cascata il fondo a cui togliere la spesa.

Inserire nella prima casella di testo il valore da sottrarre al fondo.

Inserire nella seconda casella di testo la motivazione di tale spesa (obbligatoria).

Utilizza l'ora di sistema.  Selezionare questa casella per memorizzare l'operazione con l'ora di sistema anziché con l'ora impostata nella relativa casella della finestra principale.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Tasto di scelta rapida: F3

Capitolo 16. Aggiungere una categoria al resoconto

Premere la voce di menu Operazioni -> "Categoria (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per aggiungere una categoria al resoconto mensile del bilancio."

Scegliere la categoria desiderata dal menu a tendina.

Capitolo 17. Modificare la lista delle categorie

Premere la voce di menu Operazioni -> Modifica categorie per modificare la lista delle categorie personali.

Inserire una categoria e premere il pulsante Aggiungi per aggiungere una nuova categoria.

Scegliere una categoria nella lista e premere il pulsante Rimuovi per rimuovere tale categoria.

Parte VI. Operazioni con gli oggetti

Capitolo 18. Ricezione e donazione di oggetti

Memorizzare la ricezione di un oggetto

Premere la voce di menu Oggetti -> Ricevuto (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per memorizzare la ricezione di un oggetto.

Inserire nella prima casella di testo l'oggetto ricevuto.

Inserire nella seconda casella di testo il donatore dell'oggetto.

Utilizza l'ora di sistema.  Selezionare questa casella per memorizzare l'operazione con l'ora di sistema anziché con l'ora impostata nella relativa casella della finestra principale.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Tasto di scelta rapida: SHIFT+F1

Memorizzare la donazione di un oggetto

Premere la voce di menu Oggetti -> Donato (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per memorizzare la donazione di un oggetto.

Inserire nella prima casella di testo l'oggetto donato.

Inserire nella seconda casella di testo il nome di chi ha ricevuto l'oggetto.

Utilizza l'ora di sistema.  Selezionare questa casella per memorizzare l'operazione con l'ora di sistema anziché con l'ora impostata nella relativa casella della finestra principale.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Tasto di scelta rapida: SHIFT+F2

Capitolo 19. Oggetti prestati

Memorizzare il prestito di un oggetto

Premere la voce di menu Oggetti -> Presta (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per memorizzare il prestito di un oggetto.

Inserire nella prima casella di testo l'oggetto prestato.

Inserire nella seconda casella di testo il nome di chi ha ricevuto l'oggetto in prestito.

Se si vuole impostare un allarme per l'oggetto, selezionare la casella di allarme e selezionare il giorno di scadenza dell'operazione.

Nota

Questa funzionalità è utile solo se è stata installata l'Utilità di gestione degli allarmi.

L'oggetto prestato sarà visibile nella finestra dei dati sotto il nome di chi avrà ricevuto l'oggetto.

Utilizza l'ora di sistema.  Selezionare questa casella per memorizzare l'operazione con l'ora di sistema anziché con l'ora impostata nella relativa casella della finestra principale.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Tasto di scelta rapida: SHIFT+F3

Memorizzare la restituzione di un oggetto precedentemente prestato

Premere la voce di menu Oggetti -> Riprendi(od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per memorizzare la restituzione di un oggetto precedentemente prestato.

Selezionare nella prima casella a cascata l'oggetto prestato.

Selezionare nella seconda casella a cascata il nome di chi ha ricevuto l'oggetto in prestito.

L'oggetto prestato sarà cancellato dalla finestra dei dati.

Utilizza l'ora di sistema.  Selezionare questa casella per memorizzare l'operazione con l'ora di sistema anziché con l'ora impostata nella relativa casella della finestra principale.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Tasto di scelta rapida: SHIFT+F4

Capitolo 20. Oggetti in prestito

Memorizzare la presa in prestito di un oggetto

Premere la voce di menu Oggetti -> Prendi in prestito (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per memorizzare la presa in prestito di un oggetto.

Inserire nella prima casella di testo l'oggetto preso in prestito.

Inserire nella seconda casella di testo il nome di chi ha prestato l'oggetto.

Se si vuole impostare un allarme per l'oggetto, selezionare la casella di allarme e selezionare il giorno di scadenza dell'operazione.

Nota

Questa funzionalità è utile solo se è stata installata l'Utilità di gestione degli allarmi.

L'oggetto prestato sarà visibile nella finestra dei dati sotto il nome di chi avrà prestato l'oggetto.

Utilizza l'ora di sistema.  Selezionare questa casella per memorizzare l'operazione con l'ora di sistema anziché con l'ora impostata nella relativa casella della finestra principale.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Tasto di scelta rapida: SHIFT+F5

Memorizzare la restituzione di un oggetto precedentemente preso in prestito

Premere la voce di menu Oggetti -> Ridai (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per memorizzare la restituzione di un oggetto precedentemente preso in prestito.

Selezionare nella prima casella a cascata l'oggetto preso in prestito.

Selezionare nella seconda casella a cascata il nome di chi ha prestato l'oggetto.

L'oggetto preso in prestito sarà cancellato dalla finestra dei dati.

Utilizza l'ora di sistema.  Selezionare questa casella per memorizzare l'operazione con l'ora di sistema anziché con l'ora impostata nella relativa casella della finestra principale.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Tasto di scelta rapida: SHIFT+F6

Parte VII. Allarmi

Capitolo 21. Allarmi

Gli oggetti prestati ed in prestito, i crediti, i debiti e le voci della lista della spesa possono contenere un allarme. Se è stato installato il componente di gestione degli allarmi BilTray, verrà generato un messaggio se tale allarme è scaduto.

Parte VIII. Crediti

Capitolo 22. Memorizzare un nuovo credito

Premere la voce di menu Crediti -> Imposta (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per memorizzare un credito.

Inserire nella prima casella di testo il nome del nuovo credito (generalmente il nome del debitore).

Inserire nella seconda casella di testo il valore del credito. Se esiste già un credito con il nome inserito il nuovo valore inserito sarà sommato a quello precedentemente memorizzato.

Utilizza l'ora di sistema.  Selezionare questa casella per memorizzare l'operazione con l'ora di sistema anziché con l'ora impostata nella relativa casella della finestra principale.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Tasto di scelta rapida: CTRL+ALT+C

Capitolo 23. Rimuovere un credito

Premere la voce di menu Crediti -> Rimuovi (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per eliminare un credito precedentemente memorizzato.

Selezionare nella casella a cascata il nome del credito da modificare od eliminare.

Rimuovi:

  • il valore totale: rimuove totalmente il credito;
  • solo parzialmente: rimuove solo parte del credito. In questo caso, inserire nella successiva casella di testo il valore della parte di credito riscossa.

Utilizza l'ora di sistema.  Selezionare questa casella per memorizzare l'operazione con l'ora di sistema anziché con l'ora impostata nella relativa casella della finestra principale.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Tasto di scelta rapida: CTRL+ALT+A

Capitolo 24. Condonare un credito

Premere la voce di menu Crediti -> Condona (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per condonare un credito precedentemente memorizzato.

Selezionare nella prima nella prima casella a cascata il nome del credito da condonare.

Rimuovi:

  • il valore totale: condona totalmente il credito;
  • solo parzialmente: condona solo parte del credito. In questo caso, inserire nella successiva casella di testo il valore della parte di credito condonata.

Utilizza l'ora di sistema.  Selezionare questa casella per memorizzare l'operazione con l'ora di sistema anziché con l'ora impostata nella relativa casella della finestra principale.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Parte IX. Debiti

Capitolo 25. Memorizzare un nuovo debito

Premere la voce di menu Debiti -> Imposta (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per memorizzare un debito.

Inserire nella prima casella di testo il nome del nuovo debito (generalmente il nome del creditore).

Inserire nella seconda casella di testo il valore del creditore. Se esiste già un debito con il nome inserito il nuovo valore inserito sarà sommato a quello precedentemente memorizzato.

Utilizza l'ora di sistema.  Selezionare questa casella per memorizzare l'operazione con l'ora di sistema anziché con l'ora impostata nella relativa casella della finestra principale.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Tasto di scelta rapida: CTRL+ALT+D

Capitolo 26. Rimuovere un debito

Premere la voce di menu Debiti -> Rimuovi (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per eliminare un debito precedentemente memorizzato.

Selezionare nella casella a cascata il nome del debito da modificare od eliminare.

Rimuovi:

  • il valore totale: rimuove totalmente il debito;
  • solo parzialmente: rimuove solo parte del debito. In questo caso, inserire nella successiva casella di testo il valore della parte di debito restituita.

Utilizza l'ora di sistema.  Selezionare questa casella per memorizzare l'operazione con l'ora di sistema anziché con l'ora impostata nella relativa casella della finestra principale.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Tasto di scelta rapida: CTRL+ALT+B

Capitolo 27. Condonare un debito

Premere la voce di menu Debiti -> Condona (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per condonare un debito precedentemente memorizzato.

Selezionare nella prima nella prima casella a cascata il nome del debito da condonare.

Rimuovi:

  • il valore totale: condona totalmente il debito;
  • solo parzialmente: condona solo parte del debito. In questo caso, inserire nella successiva casella di testo il valore della parte di debito condonata.

Utilizza l'ora di sistema.  Selezionare questa casella per memorizzare l'operazione con l'ora di sistema anziché con l'ora impostata nella relativa casella della finestra principale.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Parte X. Lista della spesa

Capitolo 28. Aggiungere una voce di lista della spesa

Premere la voce di menu Lista della spesa -> Aggiungi Voce (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per memorizzare una nuova voce della lista della spesa.

Inserire nella casella di testo l'oggetto da aggiungere alla lista della spesa.

Se si vuole impostare un allarme per la voce della lista della spesa, selezionare la casella di allarme e selezionare il giorno di scadenza dell'operazione.

Nota

Questa funzionalità è utile solo se è stata installata l'Utilità di gestione degli allarmi.

Utilizza l'ora di sistema.  Selezionare questa casella per memorizzare l'operazione con l'ora di sistema anziché con l'ora impostata nella relativa casella della finestra principale.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Tasto di scelta rapida: F5

Capitolo 29. Rimuovere una voce di lista della spesa

Premere la voce di menu Lista della spesa -> Rimuovi Voce (od il relativo pulsante sulla barra degli strumenti) per eliminare una nuova voce della lista della spesa precedentemente memorizzata.

Selezionare dalla casella a cascata l'oggetto da eliminare dalla lista della spesa.

Utilizza l'ora di sistema.  Selezionare questa casella per memorizzare l'operazione con l'ora di sistema anziché con l'ora impostata nella relativa casella della finestra principale.

In caso di inserimenti mancanti od errati verrà generato un messaggio di errore.

Tasto di scelta rapida: F6

Parte XI. Utilità

Capitolo 30. Personalizzazione del programma

Il programma può essere personalizzato accedendo alla voce di menu Strumenti -> Opzioni.

Verrà visualizzata la finestra di dialogo in cui selezionare le varie opzioni personalizzabili.

Pagina "Generali"

  • Documento predefinito: inserire il percorso completo del documento predefinito o premere il pulsante sfoglia per cercarlo;

    Nota

    Questa funzionalità è utile solo se è stata installata l'Utilità di gestione degli allarmi.
  • Mostra barra dei comandi: spuntare questa casella se si vuole mantenere visibile la barra dei pulsanti;
  • Mostra immagine di avvio: spuntare questa casella se si vuole che venga visualizzata la schermata di presentazione durante l'avviamento del programma;
  • Converti automaticamente come XML alla fine di ogni mese: spuntare questa casella se si vuole che il programma converta automaticamente i documenti in testo quando cambia il mese;
  • Attiva icona nella barra delle applicazioni: selezionare questa casella se si vuole avviare l'utilità di gestione degli allarmi in chiusura del programma affinché essa funzioni in background.

    Nota

    Questa funzionalità è utile solo se è stata installata l'Utilità di gestione degli allarmi.

Pagina "Grafici"

  • Mostra il grafico dei fondi: spuntare questa casella se si vuole visualizzare il grafico a torta relativo alla distribuzione del bilancio;
  • Mostra il grafico dell'andamento: spuntare questa casella se si vuole visualizzare il grafico relativo all'andamento del bilancio all'interno del mese in corso;

Pagina "Stringhe"

Questa pagina permette di personalizzare le stringhe con cui identificare i vari tipi di operazioni affinché vengano visualizzate nel resoconto mensile e nei documenti convertiti in testo.

Pagina "Avanzate"

  • Cerca nuove versioni all'avvio: spuntare questa casella se si vuole che l'applicativo verifichi la disponibilità in rete di eventuali aggiornamenti

    Nota

    Questa funzionalità è utile solo se è stata installata l'Utilità di Aggiornamento Web.

Pagina "Strumenti esterni"

Premere il tasto "Aggiungi" per sfogliare ed aggiungere un applicazione od un documento come strumento esterno.

Selezionare uno strumento esterno nella lista e premere il tasto "Rimuovi" per rimuoverlo dalla lista.

Gli strumenti esterni memorizzati saranno accessibili attraverso la voce di menu Strumenti -> Strumenti esterni.

Tasto di scelta rapida: CTRL+O

Argomenti correlati:Utilità di gestione allarmi;Utilità di aggiornamento web.

Capitolo 31. Utilità di gestione degli allarmi - Biltray

BilTray èn componente aggiuntivo per la gestione delle scadenze.

Se è stato installato, è possibile aggiungere un allarme in Bilancio quando si crea un credito od un debito, il prestito o la ricezione di un oggetto o una voce della lista della spesa.

Alla scadenza di uno o più allarmi, BilTray genererà un messaggio. Sarà possibile posticipare l'allarme scaduto o cancellarlo.

Nota

Perché BilTray sia attivo, è necessario impostare un documento predefinito.

Capitolo 32. Creazione guidata documento - BilWizard

BilWizard è un componente aggiuntivo per la creazione guidata di un documento di Bilancio.

Premere la voce di menu Strumenti -> Creazione guidata documento per creare un documento utilizzando la procedura guidata di BilWizard.

Capitolo 33. Convertitore vecchi documenti

BilConvert è un componente aggiuntivo per la conversione assistita di un vecchio documento di Bilancio.

Premere la voce di menu Strumenti -> Convertitore vecchi documenti per convertire un vecchio documento.

Capitolo 34. Importare un documento

Premere la voce di menu Strumenti -> Importa per importare un documento di Bilancio nell'archivio principale.

Capitolo 35. Aggiornamento web - BilUpdate

BilUpdate è un componente aggiuntivo per la verifica della disponibilità di aggiornamenti di Bilancio in rete.

Se attivato, verificherà all'avvio la presenza di eventuali aggiornamenti e li notificherà.

Argomenti correlati: Personalizzazione del programma.

Appendice A. Tasti di scelta rapida

CTRL+A: apre un documento salvato

CTRL+ALT+A: rimuove o modifica un credito precedentemente memorizzato

CTRL+ALT+B: rimuove o modifica un debito precedentemente memorizzato

CTRL+ALT+C: memorizza un credito

CTRL+ALT+D: memorizza un debito

CTRL+ALT+I: reimposta il valore di un fondo precedentemente memorizzato

CTRL+ALT+N: memorizza un nuovo fondo

CTRL+ALT+P: imposta il fondo predefinito

CTRL+ALT+R: rimuove un fondo precedentemente memorizzato

CTRL+ALT+T: modifica il valore totale del bilancio

CTRL+C: chiude il documento attivo

CTRL+E: esce dal programma

CTRL+N: crea un nuovo documento

CTRL+O: accede al dialogo delle opzioni di programma

CTRL+P: imposta la password di protezione del documento attivo

CTRL+S: salva il documento attivo

CTRL+T: cerca una porzione di testo nel resoconto mensile

F2: memorizza un guadagno

F3: memorizza una spesa

F5: aggiunge una voce di lista della spesa

F6: rimuove una voce di lista della spesa

SHIFT+F1: memorizza la ricezione di un oggetto

SHIFT+F2: memorizza la donazione di un oggetto

SHIFT+F3: memorizza il prestito di un oggetto

SHIFT+F4: memorizza la restituzione di un oggetto precedentemente prestato

SHIFT+F5: memorizza la presa in prestito di un oggetto

SHIFT+F6: memorizza la restituzione di un oggetto precedentemente preso in prestito